lunedì 11 novembre 2013

David - Michelangelo

Scultura della settimana: 

David - Michelangelo
"Il marmo è come l'uomo, prima di intraprendere qualcosa, devi conoscerlo bene e sapere tutto ciò che ha dentro. Così, se in te ci sono delle bolle d'aria, io stò sciupando il mio tempo"




Iniziò tutto da un blocco di marmo. Nel 1463, Agostino di Duccio, iniziò ad abbozzare l'enorme blocco intenzionato a scolpire una colossale figura, ma non portò mai a termine l'opera.
Nell'agosto del 1501 il blocco verrà affidato a Michelangelo che ne farà l'attuale David.

Il David è alto 410 cm senza base, è rappresentato nudo come un eroe classico, un'atleta impregnato di forza fisica e di energia mentale. Colto nell'attimo di grande concentrazione che precede il lancio di fionda, è rappresentato nel momento precedente alla sa vittoria contro il gigante Golia. Si riesce a percepire la tensione che origina l'azione.

Michelangelo riesce, naturalmente, a curare ogni minimo dettaglio. Dalla fionda nella mano sinistra al sasso nella destra. Dalle vene delle mani all'espressione marcata.
Gli occhi profondi e grandi, la fronte corrugata. Tutto ci fa percepire la forza di ciò che stiamo osservando. Si rileva la naturalezza e la dolcezza della posa classica, dovuta a grandi studi dei modelli classici e dell'anatomia.
Si può anche notare alcune distorsioni delle proporzioni, tutte frutto di studi premeditati di Michelangelo, e non semplici errori. Il David è infatti pensato per essere osservato dal basso, ecco spiegata quindi la grandezza delle mani, dei piedi e della testa.

Questo è il meno che si può dire del David, ma non voglio entrare nei dettagli. Voglio che voi lettori entriate nel soggetto e capiate l'arte. Lascerò a voi il piacere della scoperta, della deduzione. 

Il David è pura concentrazione di vitale energia.

da PensieriParole <http://www.pensieriparole.it/aforismi/amore/frase-3080?f=a:652>

Nessun commento:

Posta un commento